Roma, diplomazia e monarchia: a Villa Wolkonsky il King’s Birthday Party 2025 con l’ambasciatore UK Ed Llewellyn
Il 19 giugno 2025, l’ambasciata del Regno Unito in Italia ha ospitato a Roma il tradizionale King’s Birthday Party, l’evento con cui ogni anno si celebra ufficialmente il compleanno di Sua Maestà Re Carlo III. Come da prassi diplomatica, la festa si è tenuta con qualche settimana di anticipo rispetto alla data reale di nascita (14 novembre), seguendo l’usanza britannica di celebrare il monarca con una cerimonia pubblica in estate.
Nella splendida cornice di Villa Wolkonsky, residenza ufficiale dell’Ambasciatore britannico in Italia, Sir Ed Llewellyn ha accolto oltre 3.000 ospiti, tra rappresentanti delle istituzioni italiane, diplomatici, imprenditori, giornalisti e membri della società civile.
Una celebrazione con un valore simbolico speciale
L’edizione 2025 ha assunto un valore particolare alla luce della storica Visita di Stato in Italia compiuta da Re Carlo III lo scorso aprile, la prima del suo regno. Quella visita — ricca di incontri istituzionali, momenti pubblici e riferimenti culturali — ha rafforzato i legami tra Londra e Roma, testimoniando il solido rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia anche nella fase post-Brexit.
Il King’s Birthday Party ha quindi rappresentato un momento di continuità di quella narrazione diplomatica, sottolineando valori condivisi come cooperazione internazionale, promozione della cultura, sostenibilità e relazioni economiche.
La cornice diplomatica e il diritto consuetudinario
Eventi come questo si inseriscono nella prassi consuetudinaria della diplomazia pubblica: pur non essendo previsti da trattati, rafforzano il ruolo delle missioni estere come strumenti di rappresentanza e dialogo. Il ricevimento è un esempio di soft power britannico, in cui la monarchia — istituzione storicamente simbolica — diventa vettore di relazioni internazionali.
Villa Wolkonsky, come sede diplomatica, gode di inviolabilità ai sensi della Convenzione di Vienna del 1961 (art. 22) e gli invitati, anche se presenti in uno spazio formalmente “britannico”, si muovono secondo regole e protocolli condivisi.
Ringraziamenti e partnership
L’ambasciata ha voluto esprimere un ringraziamento speciale agli oltre tremila partecipanti, provenienti da tutti i settori della vita pubblica italiana, nonché agli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione della serata. La loro presenza testimonia la fiducia nelle relazioni bilaterali e la volontà di promuovere — anche attraverso la convivialità — la cooperazione tra il Regno Unito e l’Italia.
Il King’s Birthday Party 2025 è stato molto più di una festa: è stato un atto simbolico e operativo della diplomazia reale britannica, che riafferma la presenza del Regno Unito in Europa e rafforza un legame antico, ma sempre attuale, con l’Italia.
Photo credit: UKinItaly








