Caravaggio a Palazzo Barberini: la mostra prorogata fino al 20 luglio 2025
Roma celebra uno dei suoi figli più inquieti e geniali: Michelangelo Merisi da Caravaggio. E la risposta del pubblico è stata tale da spingere gli organizzatori a prorogare la mostra fino al 20 luglio 2025. Una notizia che farà felici i tanti appassionati che non erano ancora riusciti a vederla, e un’occasione d’oro per chi vuole scoprire (o riscoprire) l’arte rivoluzionaria di uno dei maestri assoluti della pittura occidentale.
Un evento eccezionale: 23 capolavori in un solo luogo
Allestita a Palazzo Barberini, la mostra “Caravaggio 2025” riunisce 23 dipinti autografi, un numero davvero raro in un’unica esposizione. Si tratta di opere provenienti da musei e collezioni di tutta Europa, tra cui:
- Giuditta e Oloferne (Palazzo Barberini)
- San Giovanni Battista (Musei Capitolini)
- Bacco (Galleria degli Uffizi)
- Ecce Homo (Museo del Prado, Madrid)
- Ritratto di Maffeo Barberini, raramente esposto al pubblico
Accanto a queste, sono presenti anche documenti, lettere e installazioni multimediali che raccontano la vita di Caravaggio: dalla giovinezza milanese agli anni romani turbolenti, fino all’esilio e alla morte misteriosa.
Una mostra immersiva: tra arte, luce e mistero
L’allestimento a Palazzo Barberini è pensato per valorizzare il dialogo tra luce e ombra, elemento cardine dello stile caravaggesco. Le opere sono illuminate in modo teatrale, accentuando i contrasti drammatici e il senso di realismo quasi cinematografico che ha reso Caravaggio un artista rivoluzionario.
Uno dei momenti più suggestivi del percorso è la ricostruzione immersiva del Casino Ludovisi, lo spazio in cui Caravaggio ha lasciato tracce artistiche e storiche importanti, riproposto con tecnologie digitali.
Perchè è importante?
Questa mostra non è solo un’occasione per ammirare opere straordinarie. È un viaggio nella modernità di Caravaggio, artista irregolare e fuori dagli schemi, capace di raccontare il sacro con volti popolari e corpi reali, di portare il dramma dell’anima nella pittura, di rompere con l’estetica ideale del suo tempo.
In un’epoca dominata dall’immagine, Caravaggio continua a parlare in modo potente e diretto. E oggi lo fa da uno dei luoghi più affascinanti di Roma.
Info pratiche
- 📍 Dove: Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane 13, Roma
- 📅 Fino a: 20 luglio 2025 (data prorogata!)
- 🕘 Orari: tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 19:00
- 🎟️ Biglietti: consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale
- 👩🦽 Accessibile | 🎧 Audioguide disponibili | 📚 Catalogo in vendita
Un’occasione da non perdere
La proroga è un segno del successo della mostra, ma anche una seconda opportunità per chi se l’era lasciata sfuggire. Che tu sia un appassionato d’arte, uno studente, un turista o un semplice curioso, questa è una di quelle mostre che valgono il viaggio.
Roma è la città che ha segnato la vita (e il destino) di Caravaggio. Palazzo Barberini è uno dei suoi scrigni più preziosi. E questa mostra è il punto d’incontro perfetto tra arte, storia e emozione.
Hai tempo fino al 20 luglio. Non lasciartela scappare.