giovedì, Novembre 27, 2025
Diplomazia & Diritto

Villa Taverna, 2 luglio 2025: l’Independence Day statunitense diventa ponte tra Roma e Washington

Il 2 luglio 2025 la residenza dell’ambasciatore USA a Roma – Villa Taverna – ha ospitato più di 2.000 invitati per il tradizionale ricevimento dell’Independence Day (249º anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza), anticipato di due giorni per ragioni di agenda e protocollo. Alla serata hanno preso parte la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice‑premier Antonio Tajani (Esteri) e Matteo Salvini, il presidente del Senato Ignazio La Russa e vari membri del governo e del Parlamento, a conferma del rango politico dell’evento.

Leggi tutto
Diplomazia & Diritto

Da Vienna a Helsinki: come è cambiata la diplomazia negli ultimi 200 anni

1815, Congresso di Vienna. Le grandi potenze europee si riuniscono in un clima post-napoleonico per “ristabilire l’ordine”. È il trionfo di una diplomazia elitaria, fatta di ambasciatori aristocratici, corrispondenze cifrate e trattati firmati a porte chiuse. Da allora, però, la diplomazia è cambiata profondamente: da strumento monarchico del potere segreto a leva giuridica e multilaterale per la pace, il commercio e i diritti umani.

Leggi tutto
Diplomazia & Diritto

Roma, diplomazia e monarchia: a Villa Wolkonsky il King’s Birthday Party 2025 con l’ambasciatore UK Ed Llewellyn

Il 19 giugno 2025, l’ambasciata del Regno Unito in Italia ha ospitato a Roma il tradizionale King’s Birthday Party, l’evento con cui ogni anno si celebra ufficialmente il compleanno di Sua Maestà Re Carlo III. Come da prassi diplomatica, la festa si è tenuta con qualche settimana di anticipo rispetto alla data reale di nascita (14 novembre), seguendo l’usanza britannica di celebrare il monarca con una cerimonia pubblica in estate.

Leggi tutto
Cultura

Caravaggio a Palazzo Barberini: la mostra prorogata fino al 20 luglio 2025

Roma celebra uno dei suoi figli più inquieti e geniali: Michelangelo Merisi da Caravaggio. E la risposta del pubblico è stata tale da spingere gli organizzatori a prorogare la mostra fino al 20 luglio 2025. Una notizia che farà felici i tanti appassionati che non erano ancora riusciti a vederla, e un’occasione d’oro per chi vuole scoprire (o riscoprire) l’arte rivoluzionaria di uno dei maestri assoluti della pittura occidentale.

Leggi tutto
Cultura

Botero a Roma, dal 10 luglio al 1° ottobre 2024

La bellezza contemporanea delle sculture di Fernando Botero si accosta a quella straordinaria e unica della Capitale. La mostra diffusa in alcune delle piazze più belle del centro di Roma consente un confronto tra due mondi. Un omaggio della Capitale al grande scultore colombiano, recentemente scomparso, che arricchisce alcuni dei suoi luoghi più noti con 8 sculture monumentali che rappresentano appieno l’arte monumentale dell’artista.

Leggi tutto
Istituzioni

Missione Italia 2024: Focus sul PNRR alle Corsie Sistine di Roma

Roma, 5-7 luglio 2024 – Le storiche Corsie Sistine di Roma hanno ospitato Missione Italia 2024, un evento organizzato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). Dal 5 al 7 luglio, rappresentanti istituzionali, amministratori locali, esperti e cittadini si sono riuniti per discutere del futuro dei comuni italiani, con un’attenzione particolare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi tutto
Digitale

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: innovazione e sfide nel settore pubblico digitale 

L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una forza trainante nell’evoluzione dell’amministrazione pubblica, offrendo nuove opportunità per aumentare l’efficienza, migliorare i servizi e promuovere una maggiore trasparenza. In questo articolo, esploreremo come l’IA sta trasformando il panorama dell’amministrazione pubblica, esaminando le sue applicazioni attuali e future, nonché le sfide e le considerazioni etiche che essa solleva.

Leggi tutto
Cultura

Il Cristo del Salvador Dalí: una visione surreale in esposizione a Roma

Fino al 23 giugno 2024, Roma ha l’onore di ospitare un’opera d’arte che incarna il connubio tra il sacro e il surrealismo: “Il Cristo” di Salvador Dalí. Questa straordinaria opera è esposta nella storica Chiesa di San Marcello al Corso, offrendo a residenti e turisti un’opportunità unica di ammirare gratuitamente un capolavoro che sfida e ridefinisce la percezione tradizionale dell’arte religiosa.

Leggi tutto
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio 2023

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 di sabato 23 e domenica 24 settembre il percorso di visita del Museo di Palazzo Ducale sarà ampliato ad aree normalmente chiuse al pubblico. I visitatori potranno percorrere il cosiddetto “Appartamento dei Nani”, una riproduzione in dimensioni ridotte della Scala Santa di San Giovanni in Laterano voluta da Ferdinando Gonzaga nel 1615. Sarà inoltre aperto l’appartamento della Rustica, progettato da Giulio Romano per volere di Federico II Gonzaga e portato a compimento, per quanto riguarda la decorazione degli ambienti, sotto la supervisione di Giovanni Battista Bertani. Presso il Museo Archeologico sarà possibile visitare gli ambienti che ospitano oggi la biblioteca, dove restano tracce di decorazioni risalenti al 1549 circa.

Leggi tutto